Conto Procedure: lo strumento bancario indispensabile per curatori e tribunali

Un conto procedure non è solo un contenitore di fondi, ma uno strumento di garanzia per tutti i creditori coinvolti.

Pubblicato il
23/6/25

Nel contesto delle procedure concorsuali, la gestione finanziaria trasparente e conforme alle normative è fondamentale. Il conto corrente dedicato alle procedure concorsuali rappresenta uno strumento essenziale per garantire la corretta amministrazione dei fondi, assicurando tracciabilità, separazione patrimoniale e rispetto delle disposizioni legali.

Il quadro normativo di riferimento

Secondo l'articolo 131 Decreto legislativo 12/01/2019, n. 14 : Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155, il curatore è tenuto a depositare le somme riscosse entro dieci giorni dalla corresponsione su un conto corrente intestato alla procedura di liquidazione, aperto presso un ufficio postale o una banca scelta dal curatore stesso. L'apertura del conto non richiede l'autorizzazione del giudice delegato, ma ogni prelievo deve essere eseguito su copia conforme del mandato di pagamento del giudice.
1 Fallimenti.it

Le caratteristiche indispensabili del conto procedure, e quindi anche di Tyche4P

  • Intestazione alla procedura: il conto deve essere intestato alla procedura concorsuale e non al singolo curatore, garantendo la separazione dei flussi finanziari .
  • Tracciabilita' dei movimenti: tutte le operazioni devono essere documentate e facilmente ricostruibili, facilitando la rendicontazione e il controllo da parte degli organi giudiziari .
  • Autorizzazione preventiva delle operazioni: ogni operazione dispositiva richiede l'autorizzazione preventiva dell'organo competente, come il giudice delegato. (La Legge Per Tutti)
  • Accessibilita' e controllo: il conto deve essere accessibile tramite filiale, internet banking o ATM evoluti, con la possibilità di effettuare versamenti e consultare il saldo in modo sicuro.
  • Costi contenuti: é richiesta una struttura di costo contenuta, con commissioni ridotte rispetto ai conti standard per imprese.
  • Remunerazione del conto: alcune offerte prevedono una remunerazione sui saldi attivi, con tassi di interesse vantaggiosi.
  • Customer service dedicato: é importante la presenza di un servizio clienti dedicato, con numeri di telefono e indirizzi PEC specifici per le procedure concorsuali.

Vantaggi operativi per il curatore

L'utilizzo di un conto corrente dedicato alle procedure concorsuali offre numerosi vantaggi operativi:

  • Separazione dei flussi finanziari: garantisce la netta separazione tra i fondi della procedura e quelli personali del curatore, riducendo il rischio di confusione patrimoniale. (Fallimenti.it)
  • Tracciabilita' e trasparenza: facilita la rendicontazione e il controllo delle operazioni da parte degli organi giudiziari. (La Legge Per Tutti)
  • Costi contenuti: offre condizioni economiche vantaggiose rispetto ai conti ordinari.
  • Accessibilita' e servizi dedicati: prevede un servizio clienti specifico per le procedure concorsuali, semplificando la gestione e la risoluzione di eventuali problematiche.